Viva il Talmud, viva Mymonide, viva Israele

Raniero Fontana

Il libro "Viva il Talmud, viva Mymonide, viva Israele" contiene venticinque brevi testi, distribuiti in tre sezioni, corrispondenti a tre diverse epoche: talmudica, medioevale, moderna e contemporanea. Il tema principale della prima sezione è dedicato al mondo del lavoro e alle sue dinamiche, ai diritti e ai doveri dei suoi protagonisti, ai mutati rapporti tra la campagna e l’urbanizzazione, il privato e il pubblico, la formazione dei monopoli, ecc. Altri temi vengono affrontati nel contesto dell’epoca in questione: il valore dello studio (talmud Torah) in rapporto a quello del lavoro, il confronto con l’altro, il rapporto tra la Torah di Israele e la Sapienza dei popoli. La seconda sezione contiene cinque testi su Maimonide, il grande maestro della tradizione ebraica medioevale, come filosofo della storia e come esegeta, come leader religioso e come pensatore speculativo. Seguono alcuni studi che hanno come tema il rapporto tra Israele e le genti, tra gli ebrei e i cristiani, tra le religioni monoteiste; la cittadinanza (sinaitica) e l’inclusione dello straniero. La terza sezione contiene testi su André Neher, una gloria dell’ebraismo francese del dopoguerra, dedicati alla tensione tra esegesi canonica e confessionale, scientifica ed esistenziale ebraica, con le tante implicazioni epistemologiche, filosofiche, politiche e soprattutto identitarie.

Prezzo:18,00

Aggiungi al Carrello

Titolo: Viva il Talmud, viva Mymonide, viva Israele
Autore: Raniero Fontana
Editore: Pazzini
Data di Pubblicazione: 2024
Pagine: 174
Formato: copertina-morbida
ISBN: 9788862574761