Feste galanti-La buona canzone

Paul Verlaine

Il segreto delle "Feste galanti", che Paul Verlaine pubblicò venticinquenne nel 1869, prima che nascesse la travolgente amicizia con Rimbaud, risiede nel sapiente equilibrio tra spontaneità e artificio, tra libero gioco e incantesimo, tra naturalezza elegante e ricerca di effetti sorprendenti. «È forse questo il libro maggiore di Verlaine, certamente quello che più degli altri apre il Moderno» scrive il poeta Cesare Viviani, che ha curato e magistralmente tradotto questa edizione. «La costruzione del gioco d'amore, il compimento del rituale - l'immersione nei particolari (trucco, vestiti, oggetti), nelle mosse, nelle tappe del percorso allusivo, il risalto vivido della scena, il montaggio trasparente e serrato dei dialoghi, dove ogni battuta scandisce una manovra necessaria del corteggiamento - ogni cosa propone quell'attenzione, settecentesca, alla composizione, al rispetto del dato e del reperto, dove il codificato moltiplica vertiginosamente le sue valenze». E, nella "Buona Canzone", l'incanto sospeso delle "Feste" cede all'accensione e ai turbamenti dell'amore, al «dolce male che si patisce amando».

Prezzo:19,00

Prodotto al momento non disponibile.

Titolo: Feste galanti-La buona canzone
Autore: Paul Verlaine
Editore: SE
Data di Pubblicazione: 1900
Pagine: Brossur
Formato: copertina-morbida
ISBN: 9788867236312