L'Italia delle civitates. Grandi e piccoli centri fra Medioevo e Rinascimento

Giorgio Chittolini

Questo libro si propone di mettere in luce alcuni dei caratteri specifici delle città italiane nel contesto europeo, fra il tardo Medioevo e la prima Età moderna. Significativo è lo stesso termine che le designa: città, riservato ai grandi comuni cittadini che sono anche sedi vescovili, mentre in senso assai più generico suonano i vocaboli equivalenti in altre lingue (Stadte, villes, towns) e paesi del continente europeo. E un nome che stabilisce una precisa soglia urbana, rispetto ai centri minori, ed evoca un'antica e sempre ribadita tradizione di predominio politico e territoriale. Filo conduttore del percorso delineato dal volume è il tono particolare che la dimensione cittadina continua a mantenere in Italia dall'età comunale in poi: quella vocazione alla centralità che già Carlo Cattaneo aveva rilevato come uno dei "principi ideali" della storia italiana - e non solo dal punto di vista urbanistico e territoriale, ma anche politico, sociale, culturale.

Prezzo:24,00

Prodotto al momento non disponibile.

Titolo: L'Italia delle civitates. Grandi e piccoli centri fra Medioevo e Rinascimento
Autore: Giorgio Chittolini
Editore: Viella
Data di Pubblicazione: 2015
Pagine: 260
Formato:
ISBN: 9788867283859