Italia-Cile. Esperienze a confronto. Ricostruzione e messa in sicurezza del patrimonio edilizio storico dopo sisma

Piero Rovigatti

In Italia, il terremoto de L'Aquila e dell'Abruzzo interno del 6 aprile 2009 ha interessato non solo il capoluogo, ma anche piccoli comuni densi di valori storici e culturali. In Cile, il terremoto-tsunami del 27 febbraio 2010 ha colpito una vasta zona centrale, la più popolosa del paese. A tali catastrofi hanno fatto seguito sforzi generosi indirizzati alla ricostruzione in primo luogo delle abitazioni. All'interno di processi di ricostruzione c'è evidente tuttavia la necessità e l'opportunità di considerare la ricostruzione post terremoto come occasione per innalzare le condizioni di sicurezza delle persone, delle attività e delle cose e per avviare processi di rivitalizzazione di contesti socio-economici. Pianificare la sicurezza delle persone e delle cose e la rivitalizzazione socio-economica degli insediamenti colpiti dalla catastrofe costituisce dunque l'impegno comune che caratterizza l'attività avviata in cooperazione tra il Dipartimento di Architettura dell'Università di Chieti - Pescara, la Pontificia Universidad Catolica de Chile e il Ministerio de Vivienda y Urbanismo de Chile, documentato da questo instant book.

Prezzo:15,00

Prodotto al momento non disponibile.

Titolo: Italia-Cile. Esperienze a confronto. Ricostruzione e messa in sicurezza del patrimonio edilizio storico dopo sisma
Autore: Piero Rovigatti
Editore: Libria
Data di Pubblicazione: 2015
Pagine: 176
Formato: Brossura
ISBN: 9788867640447