L'era della (dis)educazione finanziaria. Una sfida per individui, istituzioni, intermediari

Fabrizio Pirolli, Pier Tommaso Trastulli

Oggi investiamo in strumenti finanziari che fino a poco tempo fa erano riservati agli esperti. Sui nostri dispositivi arrivano continuamente notizie, dati e previsioni sui mercati. Ma in questa apparente «democratizzazione» della finanza, abbiamo davvero consapevolezza delle scelte che facciamo con i nostri soldi? Questo libro propone un approccio originale all’educazione finanziaria, recentemente introdotta anche nelle scuole: prima di acquisire nuove conoscenze finanziarie è necessario un processo di «dis-educazione» per liberarci dai pregiudizi e dalle abitudini mentali che inconsapevolmente ne ostacolano un efficace apprendimento. Gli autori, combinando teoria e esperienza pratica, ci offrono un percorso che sfida le convenzioni tradizionali, presentando modelli concettuali come la Financial Information Taxonomy, un metodo per filtrare e dare senso alle informazioni finanziarie che ci raggiungono ogni giorno, e il modello 4R® che dimostra come una maggiore consapevolezza finanziaria possa migliorare il rapporto tra clienti e istituzioni finanziarie con vantaggi per entrambi. Non un semplice manuale tecnico quindi, ma una guida che mira a rendere l’educazione finanziaria una componente naturale della vita di tutti i giorni, accessibile e capace di migliorare concretamente le nostre quotidiane decisioni economiche.

Prezzo:22,50

Prodotto al momento non disponibile.

Titolo: L'era della (dis)educazione finanziaria. Una sfida per individui, istituzioni, intermediari
Autore: Fabrizio Pirolli, Pier Tommaso Trastulli
Editore: Guerini Next
Data di Pubblicazione: 2025
Pagine: 224
Formato: copertina-morbida
ISBN: 9788868965853