Il limite e il ribelle. Etica, naturalismo, darwinismo

Giovanni Boniolo

La buona filosofia, diceva Foucault, è "lavoro sui nostri limiti", ovvero "paziente fatica che dia forma alla nostra impazienza per la libertà". E tale impazienza non è che un altro nome per ribellione. Chi teme il rischio della libertà, argomenta Giovanni Boniolo, è facilmente indotto a cercare protezione nel Magistero di una Chiesa o nei dettami di un funzionario di partito. E di fronte all'impeto di nuove pratiche di ricerca, quali quelle scaturenti dalla nuova biologia, non vale celarsi sotto l'ombrello di un qualche Comitato di bioetica. Alla chiacchiera moralistica e alle pretese dogmatiche delle varie fedi, Boniolo contrappone la sobrietà scientifica di Darwin, andando a ricercare le origini animali della nostra capacità morale, ma guardando all'evoluzione culturale per capire il gioco della differenza tra i vari codici etici. Il volume di questo filosofo-scienziato offre una critica radicale dell'attuale 'ideologia italiana' circa le grandi questioni sollevate dalle scelte morali - dallo statuto dell'embrione all'eutanasia - e racconta in maniera affascinante alcune vicende esemplari - dalle avventure intellettuali del padre dell'evoluzionismo alle perplessità di uomini e donne 'senza qualità' di fronte alla sfida infinita di un mondo in divenire.

Prezzo:19,80

Prodotto al momento non disponibile.

Titolo: Il limite e il ribelle. Etica, naturalismo, darwinismo
Autore: Giovanni Boniolo
Editore: Cortina Raffaello
Data di Pubblicazione: 2003
Pagine: 218
Formato:
ISBN: 9788870788341