Quando i bambini hanno paura

Andrea Affaticati, Jan-Uwe Rogge

La paura appartiene alle esperienze fondanti dell'esistenza umana e riguarda quindi, prima tra gli altri, coloro che si affascinano alla vita: i bambini. Dimentichi di questa realtà essenziale, i genitori vorrebbero per i loro figli una vita senza timori, assolutamente serena. Ma spesso, a dispetto dell'atmosfera favorevole in famiglia e a scuola, i bambini disegnano creature mostruose, le raccontano, hanno incubi, bagnano il letto. La reazione immediata da parte dei genitori è il senso di colpa, accompagnato da una tendenza alla drammatizzazione: il pieno controllo su ogni minima attività dei figli porta con sé l'idea della responsabilità diretta per ogni loro stato d'animo. Se in molti casi, certamente, le paure infantili rispecchiano un'inquietudine assorbita dagli adulti o conseguono da un'educazione iperprotettiva, in tanti altri sono espressione di una fase necessaria, salutare allo sviluppo dell'individuo che cresce e apprende. Jan-Uwe Rogge aiuta a districarsi tra queste paure, ci svela l'autore, perché sono esperienze che ci fanno crescere, che fortificano: sono la sua iniziazione. Gli adulti, da parte loro, devono guardarsi dai propri istinti di eccessiva protezione, instaurare un dialogo adeguato allo sviluppo del bambino, trovare il giusto registro per non creare incomprensione o senso di solitudine. Quando i bambini hanno paura offre dunque un aiuto prezioso ai genitori, che potranno così liberarsi di inutili quanto dannosi sensi di colpa e fornire il sostegno necessario richiesto dal loro ruolo.

Prezzo:15,49

Prodotto al momento non disponibile.

Titolo: Quando i bambini hanno paura
Autore: Andrea Affaticati, Jan-Uwe Rogge
Editore: Pratiche
Data di Pubblicazione: 1998
Pagine: 288
Formato:
ISBN: 9788873806172