Neurologia. Manuale di apprendimento. Con CD-ROM

Francesco Monaco

Il significato del termine "Manuale di apprendimento" fa principalmente riferimento alla sua funzione, nel senso che esso vuole essere, in prima istanza, uno strumento didattico di base per lo studente, in secondo luogo, un testo di approfondimento per il medico (specializzando o specialista) o il laureato in campo sanitario. Accanto alle ultime acquisizioni nel campo della genetica delle malattie neurologiche, sono state inserite le più recenti classificazioni presenti in letteratura (per esempio, epilessie, cefalee). I capitoli sulle patologie psichiatriche in corso di malattie neurologiche e sulle complicanze neurologiche nelle malattie internistiche intendono ribadire il concetto che il sistema nervoso non è un "compartimento stagno", indipendente e totalmente autonomo, bensì un continuum funzionale e strutturale con gli altri distretti dell'organismo. Le principali metodiche di diagnostica strumentale sono discusse nella terza parte del testo. Un'intera sezione è dedicata alla terapia (quarta parte), in cui, accanto ai trattamenti farmacologici, si introducono le nozioni fondamentali di terapia chirurgica e riabilitativa di alcune condizioni patologiche (epilessie, malattia di Parkinson, eccetera). Il testo è corredato da un CD-ROM contenente filmati di situazioni neuropatologiche affiancati da filmati di esami obiettivi normali.

Prezzo:80,00

Prodotto al momento non disponibile.

Titolo: Neurologia. Manuale di apprendimento. Con CD-ROM
Autore: Francesco Monaco
Editore: Centro Scientifico Editore
Data di Pubblicazione: 2004
Pagine: 660
Formato:
ISBN: 9788876406676