Filastrocche in cielo e in terra

O. Fatucci, Gianni Rodari, Francesco Tullio Altan

Con filastrocche in cielo e in terra Gianni Rodari ha aperto le casse dei suoi meravigliosi tesori di parole al grande pubblico infantile e adulto e ha mostrato i vastissimi confini della fantasia. Come Andersen, il nostro Gianni poteva dar vita agli oggetti d'uso quotidiano o trarre idee dai pacifici segni d'interpunzione per giocare con "errori" che - come spesso ripeteva - "non stanno nelle parole, ma nelle cose", nella superbia del "puntino", ad esempio, che si crede indispensabile e finisce "piantato in asso" dai compagni. Le filastrocche del libro propongono tutte le strade che l'estrosità di questo nostro grande poeta dell'infanzia che percorrerà anche in altre opere, dai semplici giochi della lingua con domande "impertinenti" ed esiti imprevedibili alla presentazione di personaggi esilaranti e curiosi come Giovannino Perdigiorno, dalla riflessione seria ma non pedante sul lavoro degli uomini alla "velocità" dei treni della creatività, passando per quelle straordinarie "favole a rovescio" che costituiscono ancora oggi l'esempio più persuasivo della vitalità delle fiabe e un invito a "far tornare le fate" in un mondo che troppo spesso distrugge i sogni con la violenza; se il lettore ride davanti a re Federico che vuole fare a tutti i costi la guerra, capisce anche - sembra dire Rodari- la "morale" nascosta della filastrocca, l'invito, cioè, a non separare il potere dell'immaginazione dalla voglia di conoscere il mondo per cambiarlo e renderlo migliore.

Prezzo:11,50

Prodotto al momento non disponibile.

Titolo: Filastrocche in cielo e in terra
Autore: O. Fatucci, Gianni Rodari, Francesco Tullio Altan
Editore: Einaudi Ragazzi
Data di Pubblicazione: 1997
Pagine:
Formato:
ISBN: 9788879262057