Stato e industria nelle economie contemporanee

Nicola Bellini

Come si configura, nelle economie contemporanee, il rapporto fra Stato e industria, fra potere politico e "ricchezza della nazione"? Davvero lo Stato, in Italia come altrove, è in crisi irreversibile, sopraffatto dalle logiche del mercato, travolto dall'urto di una scomposta "rivoluzione liberista"?Sulla base di ampi riferimenti comparativi ai casi francese, tedesco e giapponese, in questo libro Nicola Bellini propone un cambiamento di prospettiva, riconsiderando le politiche industriali non già come uno strumento facoltativo, bensì come un ingranaggio centrale ed essenziale delle società avanzate, e la "presenza" dello Stato nell'economia come una fondamentale questione di sovranità: "lo Stato si occupa di industria perché la posta in gioco nello sviluppo economico - o nella sua rapidità - diventa la qualità e la quantità del potere statuale, verso l'interno come verso l'esterno". Ma si tratta oggi, avverte Bellini, di una sovranità limitata, i cui confini sono segnati dall'internazionalizzazione dell'economia e dalla pluralità dei livelli di governo. Uno Stato ridimensionato, dunque, ma non debole, che deve evolvere verso stili di politica più sofisticati, caratterizzati da informalità, flessibilità, ricerca del consenso e "conformità al mercato", abbandonando le pretese di controllo esplicito sui meccanismi dello sviluppo presente nelle forme tradizionali di dirigismo e assistenzialismo.

Prezzo:14,46

Prodotto al momento non disponibile.

Titolo: Stato e industria nelle economie contemporanee
Autore: Nicola Bellini
Editore: Donzelli
Data di Pubblicazione: 1996
Pagine: 144
Formato:
ISBN: 9788879892094