Le due mani di Dio. Il cristianesimo e Dante

Franco Ferrucci

"Le due mani di Dio" è un'immagine di Bernardino da Siena che riassume la fusione cristiana di monoteismo biblico e di politeismo pagano. Il cristianesimo non ha soltanto ospitato innumerevoli ricordi della religione classica, ma ha elaborato un autonomo politeismo che ancor oggi convive con il suo mai rinnegato monoteismo. Le figure dei santi e della Vergine Madre - ma anzitutto la straordinaria figura del Cristo - fanno parte del firmamento monopoliteista. La "Commedia" di Dante è la più alta testimonianza di tale fenomeno, e aiuta a capire l'inquieta natura della fede che l'ha ispirata.Questo saggio d'interpratazione letteraria e di riflessione filosofica è anche un originale contributo alla comprensione della nostra cultura. Il lettore poò trovarvi materia di osservazione per capire il mondo moderno, nella sua incessante mescolanza di valori cristiani e di memorie pagane. La cultura pagana sopravvive tenacemente nel linguaggio e nelle visioni di oggi; infatti, come scrive Ferrucci, "la doppia pianta dell'Occidente - la versione cristiana del giudaismo e del classicismo - non ha cessato di produrre frutti. Il suo talento è l'innesto".

Prezzo:12,91

Prodotto al momento non disponibile.

Titolo: Le due mani di Dio. Il cristianesimo e Dante
Autore: Franco Ferrucci
Editore: Fazi
Data di Pubblicazione: 1999
Pagine: 180
Formato:
ISBN: 9788881121083