Il datore di lavoro ed i dirigenti nella prevenzione infortuni. Compiti, responsabilità, deleghe

Antonio Porpora

Che cosa fare per essere in regola con le disposizioni previste dal D.Lgs. 626 del '94, il provvedimento-chiave per la sicurezza nei luoghi di lavoro. Quali sono le funzioni che possono essere delegate. E che cosa rischia chi non rispetta le norme sulla prevenzione degli infortuni. Una guida pratica destinata a tutti i datori di lavoro e ai dirigenti che sono quotidianamente alle prese con i problemi relativi alla sicurezza. Partendo da una premessa fondamentale: il D.Lgs. 626/94 ed il sistema prevenzionistico che da esso ha preso nuova forma non è un sistema di divieti, bensì un sistema di gestione di tutte le attività lavorative per ridurre al minimo i rischi. L'evento lesivo, sia della salute (la malattia), sia della sicurezza (l'infortunio), sia della dignità (il mobbing, ad esempio), si può realizzare, dal momento che è strettamente connesso all'impiego delle risorse umane. Ma solo se si saranno rispettate tutte le norme destinate alla minimizzazione del rischio non ci sarà la responsabilità del datore di lavoro o dei dirigenti. Questa guida non solo offre un quadro dettagliato della normativa in vigore, ma spiega in che modo assolvere ai compiti previsti dalla legge per evitare le pesanti sanzioni previste in caso di inadempienza.

Prezzo:15,00

Prodotto al momento non disponibile.

Titolo: Il datore di lavoro ed i dirigenti nella prevenzione infortuni. Compiti, responsabilità, deleghe
Autore: Antonio Porpora
Editore: Epc Libri
Data di Pubblicazione: 2006
Pagine: 304
Formato: Brossura
ISBN: 9788881844265