L'antico dei giorni

Pavlos Màtesis, A. Gabrieli

"L'antico dei giorni" finisce settant'anni prima dell'epoca in cui incomincia il mio romanzo precedente "Madre di cane". Il protagonista Eliseo fa la sua comparsa nella Grecia più profonda, in una regione montagnosa e demoniaca cha da due secoli non beneficia di un miracolo. Capo carismatico e ciarlatano dai metodi violenti, Eliseo, complice la bramosia della gente, si eleverà alla dignità di taumaturgo. Finché, grazie a un grandioso imbroglio (ordito dal suo prediletto e discepolo Zagros), Eliseo non realizzerà un vero miracolo. E ne avrà paura. L'umano bisogno di miracoli. La pretesa di realizzare miracoli rivaleggiando con le forze superiori. I genitori timorati di Dio che lasciano morire il figlio perché Eliseo glielo resusciti ed essi ne ricavino gloria. Il cupo, feroce e stupendo inconscio del Greco. Oscuro, ribelle e sovversivo. La bellezza di imprese feroci, che si desiderano ma nelle quali non ci si arrischia, l'esigenza dei Greci di vincere, di rivendicare la dignità e grandiosità divina. In un'opera che solo marginalmente tocca la religione. La sete greca di una realtà non quotidiana, ma festosa e "solenne". L'istanza greca: vivere la vita con intensità e passione, perché non diventi un peso. Debiti: verso Omero, verso le storie che riguardano il "mago" ottocentesco greco Papulakis, verso Faulkner (una sua frase è incorporata nel testo). Del titolo del libro sono debitore alla città di Kastorià. Pavlos Màtesis Secondo romanzo di Màtesis dopo il capolavoro Madre di cane, L'Antico dei Giorni si svolge in un'Ellade senza tempo, appartata, assetata di miracoli e di assoluto. Protagonisti sono il santone-ciarlatano Eliseo e il suo discepolo Zagros, ma anche il luminoso e l'oscuro, il sublime e il sordido, il virtuoso e l'orgiastico, il subconscio allucinato e demonico di un intero popolo, espressi in uno stile ipnotico e in una lingua che è un tripudio di umori e di gioiosa vitalità.

Prezzo:11,36

Prodotto al momento non disponibile.

Titolo: L'antico dei giorni
Autore: Pavlos Màtesis, A. Gabrieli
Editore: Crocetti
Data di Pubblicazione: 2000
Pagine: 154
Formato:
ISBN: 9788883060274