Napoleone e la musica. Un itinerario musicale

Giulia Perni, Monica Guarraccino

Napoleone intuì che la musica poteva diventare funzionale all'affermazione del proprio potere personale... Durante gli anni del suo potere, e anche nei giorni dell'esilio all'isola d'Elba, si circondò dei più importanti e geniali compositori e musicisti del tempo, da Le Sueur a Méhul, da Paisiello a Cherubini e Spontini... Famosa la dedica a Napoleone, poi violentemente cancellata dal frontespizio, che il geniale Beethoven appose alla sua Terza Sinfonia, l'Eroica. Stupenda la sonata "Napoléon" che Paganini compose per la sola quarta corda del violino, accompagnata dall'orchestra (di cui nel volume si presenta l'autografo). Numerose le musiche che nel corso dei secoli scorsi sono state composte per o in ricordo di Napoleone: nel volume ne sono presentate alcune, tra le più note (Nino Rota, Arnold Schoenberg, Niccolò Paganini, Paul Ertel, ecc.).

Prezzo:9,90

Prodotto al momento non disponibile.

Titolo: Napoleone e la musica. Un itinerario musicale
Autore: Giulia Perni, Monica Guarraccino
Editore: Sillabe
Data di Pubblicazione: 2014
Pagine: 59
Formato: Brossura
ISBN: 9788883477560