Nella "Religione del mio tempo" Pasolini parla di "una tradizione che è uccisa ogni giorno da chi se ne vuole difensore". Questa frase sembra valere anche per i discorsi cui è stata affidata, negli ultimi anni, la memoria della Shoah. Se è vero che la distruzione degli Ebrei d'Europa costituisce oggi qualcosa come la nostra "storia originaria", l'unico modo per evitare che essa cada nell'indifferenza provocata anche dall'eccesso delle commemorazioni pubbliche è decifrare quanto nel nostro presente nasce da essa e vi è legato a filo doppio. Attraverso la lettura di Hannah Arendt e di Foucault, della "Dialettica dell'illuminismo", di Levi e di Klemperer, i saggi riuniti in questo volume si sforzano di resistere a quella che è stata chiamata la "saturazione della memoria", cercando di cogliere l'aporia filosofica, politica e morale del luogo da cui veniamo.
Prezzo: € 14,00
Prodotto al momento non disponibile.
Titolo: Shoah. Percorsi della memoria
    Autore: 
        Clemens-Carl Harle
    Editore:  Cronopio
    Data di Pubblicazione:  2005
    
    Pagine: 185
    Formato: Brossura
    ISBN: 9788889446140