La responsabilità amministrativa ha natura risarcitoria o sanzionatoria? Le società ed i privati cittadini possono essere assoggettati al giudizio di responsabilità? Da quale momento decorre la prescrizione dell'azione di responsabilità? Cosa si intende per danno pubblico? Quali sono gli elementi idonei a qualificare come grave la condotta dell'amministratore e del dipendente pubblico? Il giudice contabile può sindacare ogni atto pubblico od esiste un ambito riservato, alla pubblica amministrazione, e, dunque, sottratto al giudizio della magistratura contabile? I vantaggi acquisiti dall'amministrazione devono sempre essere conteggiati ai fini della determinazione del danno od esistono, al proposito, delle eccezioni? Il lavoro si propone di indagare sulle tematiche sopra citate e di indicare le prospettive alle quali può andare incontro l'istituto della responsabilità che, per caratteristiche strutturali, è connotato da un elevato valore di dinamicità. Lo scarno, sintetico e a volte poco coordinato quadro normativo, infatti, amplifica al massimo l'attività interpretativa della magistratura che, di fatto, è padrona assoluta della materia.
Prezzo: € 50,00
Prodotto al momento non disponibile.
Titolo: Il processo di trasformazione della responsabilità dei pubblici dipendenti
    Autore: 
        Stefano Girella
    Editore:  Franco Angeli
    Data di Pubblicazione:  2014
    
    Pagine: 662
    Formato: 
    ISBN: 9788891709899