Adolescenti italiani e cultura della legalità

Maddalena Colombo

E vero che gli adolescenti italiani hanno un basso senso civico e non hanno rispetto per la legge? In che modo può essere misurata la loro conoscenza e pratica delle norme sociali? Come molti in Europa, anche i giovani italiani sono influenzati dai processi di secolarizzazione e "de-normativizzazione" della società, spaesati di fronte all'incoerenza degli adulti, desiderosi di autonomia ma anche inclini al rischio. Alla luce di una vasta letteratura nazionale e internazionale in materia, il volume discute, secondo la lente della Sociologia dell'educazione, le conseguenze di questi processi sociali sul rapporto tra gli adolescenti e la legalità: in famiglia, a scuola, nelle relazioni extrascolastiche formali ed informali. Vengono presentati i risultati di una ricerca quantitativa svolta tra il 2011 e il 2013 in cinque città italiane (per un totale di 3050 ragazzi e ragazze). Si mostrano: la percezione spesso 'sfumata' degli adolescenti circa il confine tra azioni legali e illegali, l'esposizione al rischio di illegalità in base al contesto residenziale e scolastico, i diversi livelli di trasgressione e le motivazioni che portano gli adolescenti a giustificare chi viola le regole.

Prezzo:28,00

Prodotto al momento non disponibile.

Titolo: Adolescenti italiani e cultura della legalità
Autore: Maddalena Colombo
Editore: Franco Angeli
Data di Pubblicazione: 2016
Pagine: 224
Formato:
ISBN: 9788891741936