L' occhio simile al sole

Luigi Fallacara

In un incontentabile lavoro correttorio, Luigi Fallacara (Bari 1890-Firenze 1963) si dedica, tra il 1945 e il 1954, al romanzo L'occhio simile al sole, sulla scorta delle Enneadi di Plotino, uno dei principali punti di riferimento dell'ermetismo. L'amore del pittore fiorentino Riccardo Marini per Valeria si trasforma in un cammino verso la Bellezza trascendente, trasposizione letteraria dell'erotismo plotiniano, passando attraverso l'esperienza dei sensi con Dora, figura complementare a quella di Valeria. Riccardo si fa portavoce degli ideali di Amore, Verità, Unità, Bellezza, che, nell'ottica fallacariana, concorrono a concretare quell'ordine armonico cui qualsiasi opera d'arte deve tendere. Il romanzo rimase inedito, nonostante fosse considerato da Fallacara il suo «libro più caro e più importante». La presente edizione ne ricostruisce il lungo e sofferto iter compositivo mediante la descrizione dei testimoni, e offre un Dossier genetico, in cui sono raccolte alcune parti a suo tempo cassate dall'autore, assaggio della complessa gestazione dell'opera. Una sezione iconografica mostra quadri di Fallacara, poeta di parole e di colori, che presentano analogie con quelli citati nel libro.

Prezzo:54,00

Prodotto al momento non disponibile.

Titolo: L' occhio simile al sole
Autore: Luigi Fallacara
Editore: Storia e Letteratura
Data di Pubblicazione: 2021
Pagine: 328
Formato:
ISBN: 9788893594684