Brigate Rosse. Storia del partito armato dalle origini all'omicidio Biagi (1970-2002)

Casamassima Pino

Vent'anni. È il tempo passato dall'ultimo agguato brigatista. Era il 19 marzo 2002 quando Marco Biagi perse la vita per mano delle Brigate Rosse per la costruzione del Partito comunista combattente: una nuova formazione che aveva ripreso il cammino della lotta armata delle prime Br interrotto nel 1988 con l'uccisione di Roberto Ruffilli. Un lungo attacco allo Stato che la precedente leadership brigatista aveva dichiarato conclusa. Dopo una tregua decennale, la stella a cinque punte si era ripresentata: il 20 maggio 1999 era stato ucciso Massimo D'Antona, anche lui giuslavorista come Biagi. La guerra pareva quindi ricominciata. Ma con l'arresto dei nuovi capi, e una organizzazione praticamente allo sbando per «pentimenti» e delazioni, il sipario sulle Brigate rosse calò nuovamente. E definitivamente. Si concludeva così una storia iniziata all'indomani del nuovo «biennio rosso» - il '68 studentesco e il '69 operaio - con la diffusione dei primi volantini nell'autunno del 1970.

Prezzo:28,00

Aggiungi al Carrello

Titolo: Brigate Rosse. Storia del partito armato dalle origini all'omicidio Biagi (1970-2002)
Autore: Casamassima Pino
Editore: Baldini + Castoldi
Data di Pubblicazione: 2022
Pagine: 1000
Formato: copertina-morbida
ISBN: 9788893884761