Il presente contributo si colloca nell'ambito del dibattito globale, che sorto nell'ultimo quarto del XX secolo, si interroga sul ruolo e sull'efficacia della corporate governance e della comunicazione economico-finanziaria nelle attuali esperienze di capitalismo. La recente evoluzione degli scenari economici, politici e sociali, percorsi dalla globalizzazione e dalla finanziarizzazione dell'economia, scossi da una lunga sequenza di scandali societari e dal 2008 colpiti anche da una gravissima crisi finanziaria ed economica su scala globale, ha suscitato un crescente interesse scientifico su queste tematiche. Il Regolamento (CE) n. 1606/2002, relativo all'adozione e all'applicazione dei principi contabili internazionali IAS/IFRS nell'Unione Europea, ha segnato una svolta rilevante nel processo di standardizzazione e armonizzazione contabile, che intende garantire la trasparenza e la comparabilità dei bilanci aziendali, al fine precipuo di migliorare l'efficacia e l'efficienza dei mercati finanziari. Ciò premesso, l'obiettivo di questo lavoro è quello di presentare una riflessione sistemica in merito ai profili evolutivi della corporate governance, della funzione informativa del bilancio e dei rapporti che intercorrono tra i due ambiti. L'analisi è condotta alla luce della migliore tradizione di Studi di Ragioneria e di Economia Aziendale.
Prezzo: € 17,00
Prodotto al momento non disponibile.
Titolo: Corporate governance e funzione informativa del bilancio. Una riflessione sistemica nell'era degli Ifrs
    Autore: 
        M. Teresa Speziale
    Editore:  Dupress
    Data di Pubblicazione:  2011
    
    Pagine: 161
    Formato: brossura
    ISBN: 9788895451640