La Chiesa dei Novelli Innocenti e la Crociata dei Fanciulli. Profilo storico sulle origini di un santuario medievale nell'isola di San Pietro

Gianni Piredda

L'isola di San Pietro, nonostante sia una terra geograficamente piccola, accoglie sei chiese: le parrocchiali San Carlo Borromeo e San Pietro Apostolo, l'oratorio della Madonna dello Schiavo, la cappella Cortese, la chiesetta campestre di San Giacomo Maggiore (attualmente ridotta a rudere) e il santuario dei Novelli Innocenti. Se poi consideriamo la chiesa dell'isola Piana, che appartiene alla giurisdizione parrocchiale di Carloforte, il numero degli edifici religiosi sale a sette. Il più antico tra questi santuari è la chiesetta dei Novelli Innocenti. L'interesse è rivolto proprio a questa secolare chiesa che, nonostante la scarsezza delle fonti sulla sua origine, tuttora è un importante monumento per la conoscenza di un periodo storico, quello delle crociate dei fanciulli, che ha avuto risonanze internazionali nella storia del Medioevo. Da qui nascono dunque le ragioni che mi hanno indotto a intraprendere questo lavoro di ricerca. Valorizzare la chiesetta dei Novelli Innocenti significa dare lustro all'unico monumento in Europa eretto proprio per onorare la memoria dei bambini periti nella crociata del 1212.

Prezzo:10,00

Prodotto al momento non disponibile.

Titolo: La Chiesa dei Novelli Innocenti e la Crociata dei Fanciulli. Profilo storico sulle origini di un santuario medievale nell'isola di San Pietro
Autore: Gianni Piredda
Editore: Susil Edizioni
Data di Pubblicazione: 2012
Pagine: 56
Formato:
ISBN: 9788897880035