L' Italia partigiana e il trattato di pace

Bruna Bertolo, Mauro Minola

I venti mesi della lotta resistenziale, a partire dall'8 settembre, vengono qui focalizzati soprattutto in un determinato limite territoriale che coincide con le zone alpine, le valli e le città del Piemonte in cui quel movimento nacque e si affermò. Accanto alla guerra portata avanti dagli Alleati, il grande movimento resistenziale non coinvolse soltanto i partigiani saliti sulle montagne, ma l'intera popolazione, le donne in primo piano, gli operai nelle fabbriche, i soldati che dissero di No alle lusinghe nazifasciste, affrontando lunghi periodi di prigionia nei campi di lavoro in Germania. Una Resistenza civile, oltre che militare, che coinvolse una parte significativa della popolazione, come riconosciuto dallo stesso Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, che il 23 settembre 2016 ha apposto sul Gonfalone della Regione Piemonte la Medaglia d'oro al Merito civile per il ruolo avuto dalla popolazione durante la lotta di Liberazione.

Prezzo:9,90

Prodotto al momento non disponibile.

Titolo: L' Italia partigiana e il trattato di pace
Autore: Bruna Bertolo, Mauro Minola
Editore: Susalibri
Data di Pubblicazione: 2021
Pagine: 192
Formato:
ISBN: 9788897933687