La rivoluzione guardata negli occhi. Un libro che spiega il passato e racconta il futuro

Louis Gaston Adrien de Ségur, Jean-Joseph Gaume

Che cos’è la rivoluzione? Da dove viene? Dove ci ha portato e dove ci porterà? Chi la sostiene apertamente? Chi la rifiuta in modo chiaro? Chi pensa di esserne nemico e fa invece il suo gioco? Queste e un’altra mezza dozzina di domande troveranno risposta nel libro che abbiamo voluto intitolare «La rivoluzione guardata negli occhi». Sì, guardata negli occhi, perché di rivoluzione si parla molto, ma spesso fermandosi alle sue maschere o agli aspetti secondari. Il volume, aperto dal breve discorso di Pio XII Non chiedeteci qual è il «nemico» (1952), unisce il capolavoro di Mons. de Ségur (1820-1881) ad un testo approfondito di Mons. Gaume (1802-1879) sulla genesi pagana e anticattolica del pensiero rivoluzionario che portò al 1789 e che domina anche i giorni nostri. Le ultime pagine le abbiamo lasciate all’Enciclica di Leone XIII Humanum Genus (1884) sulla condanna del relativismo filosofico e morale della Massoneria

Prezzo:23,00

Aggiungi al Carrello

Titolo: La rivoluzione guardata negli occhi. Un libro che spiega il passato e racconta il futuro
Autore: Louis Gaston Adrien de Ségur, Jean-Joseph Gaume
Editore: Edizioni Radio Spada
Data di Pubblicazione: 2023
Pagine: 352
Formato: copertina-morbida
ISBN: 9788898766901