Diana e il segreto dei lupasky

Giuliana Fanti

L’avvincente avventura di Diana si svolge in diversi Paesi: dall’Italia all’India, dal Senegal al Brasile all’Australia, passando per gli Stati Uniti e il Circolo Polare Artico. Perché Kikka è scomparsa? Riusciranno Diana e il suo amico Darius a trovare il misterioso personaggio che conosce il segreto dei lupasky? E cos’altro si nasconde dietro questo segreto? Una storia che parla di un’alleanza tra uomini e animali... per tutti. Un po’ di storia: il 26 aprile 1986 esplose uno dei reattori della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina. Fu il primo devastante incidente nucleare della Storia. Dopo l’esplosione, venne mobilitato l’esercito, il reattore fu chiuso in un sarcofago di cemento armato che imprigionava i materiali radioattivi. La zona circostante la centrale, per un raggio di 30 kilometri, divenne off-limits per le altissime radiazioni. Ma in tutta la regione parte della popolazione abbandonò per sempre case, città e villaggi. Per decenni gli abitanti che vivevano in zone anche lontane dalla centrale esplosa subirono pesanti conseguenze, con altissime percentuali di gravi malattie. Nei primi mesi del 2023 su “Science Advances” è stato pubblicato uno studio condotto dal National Institute of Health di Bethesda, negli Stati Uniti. Questo studio dimostra che i cosiddetti ‘cani di Chernobyl’, ossia quelli nati e vissuti sul territorio più colpito dalle radiazioni e i loro discendenti, presentavano una mutazione genetica rispetto a tutti gli altri cani. “Diana e il segreto dei lupasky”, che parla di questa mutazione genetica, è stato pubblicato per la prima volta nel 2004, quasi vent’anni prima di questa scoperta. La nuova edizione esce nella primavera del 2024.

Prezzo:13,00

Aggiungi al Carrello

Titolo: Diana e il segreto dei lupasky
Autore: Giuliana Fanti
Editore: Edizioni Corsare
Data di Pubblicazione: 2024
Pagine: 136
Formato: copertina-morbida
ISBN: 9788899136956