Costruire a Venezia. I mutamenti delle tecniche edificatorie lagunari tra Medioevo e Età moderna. Ediz. illustrata

Mario Piana

Com'è costruita Venezia? Che tecniche sono state utilizzate per realizzare palazzi, cupole e chiese? Quali sono i materiali scelti e perché? È una città di legno o di pietra? Sono solo alcune delle domande che hanno guidato l'indagine di Mario Piana sulla cultura edificatoria veneziana fra Medioevo ed Età moderna. Il risultato è un volume imprescindibile per chi si occupa di patrimonio edilizio storico e per gli appassionati dell'arte veneta. L'autore esamina le tecniche, i sistemi strutturali, le prassi di cantiere e gli espedienti esecutivi in uso nell'edilizia lagunare, ricostruendone il percorso evolutivo e le ragioni del cambiamento. Lo fa raccontando aneddoti, avvalendosi di documenti di archivio e spiegando perché a Venezia un materiale funziona di più di un altro. Prendendo come esempio manufatti storici, emergenze monumentali, palazzi e luoghi religiosi, Piana accompagna il lettore in un viaggio nella complessità della città tra il Quattro e Cinquecento, costruita trovando di volta in volta compromessi con la sua peculiare morfologia.

Prezzo:50,00

Aggiungi al Carrello

Titolo: Costruire a Venezia. I mutamenti delle tecniche edificatorie lagunari tra Medioevo e Età moderna. Ediz. illustrata
Autore: Mario Piana
Editore: Marsilio Arte
Data di Pubblicazione: 2024
Pagine: 356
Formato: copertina-rigida
ISBN: 9791254631652