Cedere non è acconsentire

Clotilde Leguil

“Cedere non è acconsentire”. Sembra ovvio. È necessario affermare l’esistenza di un confine tra ‘cedere’ e ‘acconsentire’. Tuttavia, a volte esiste una pericolosa vicinanza tra i due concetti. Il consenso comporta infatti sempre un rischio: non posso mai sapere in anticipo dove mi porterà. È quindi possibile che il consenso lasci spazio alla costrizione? L’esperienza della passione, l’angoscia nel rapporto con l’altro, l’obbedienza al Super-Io possono confondere il confine all’interno dello stesso soggetto tra consenso e costrizione. Partendo dall’attualità del movimento #MeToo e dal racconto di Vanessa Springora, Clotilde Leguil esplora le radici soggettive del consenso. Attraverso la psicoanalisi, mostra che il desiderio non è la pulsione e che il confronto con la costrizione lascia un segno indelebile. Perché non posso dire nulla una volta che è successo? Come posso acconsentire nuovamente a parlare?

Prezzo:15,00

Prodotto al momento non disponibile.

Titolo: Cedere non è acconsentire
Autore: Clotilde Leguil
Editore: Alpes Italia
Data di Pubblicazione: 2025
Pagine: 148
Formato: copertina-morbida
ISBN: 9791256650385