Quale ruolo giocano gli oggetti nelle vite delle persone? Abiti, gioielli, accessori, arredi, doni e oggetti d’uso quotidiano — preziosi o comuni — non sono semplici presenze materiali: modellano relazioni affettive, costruiscono identità sociali, custodiscono memorie individuali e collettive. Seguendo le tracce concrete e simboliche lasciate dalla famiglia Grimani di San Luca, questa ricerca intreccia storie di persone e di cose nella Venezia della fine del Cinquecento e dei primi decenni del Seicento, rivelando la forza narrativa degli oggetti nel cuore della vita patrizia. Basato su un corpus di documenti d’archivio inediti e arricchito da fonti visive e materiali, il volume offre, attraverso la lente della materialità, una narrazione complessa, densa e sfumata non solo dei Grimani di San Luca, ma più in generale del patriziato veneziano in un momento cruciale della sua storia politica, culturale e simbolica.
Prezzo: € 38,00
Prodotto al momento non disponibile.
Titolo: I Grimani di San Luca. Cultura materiale, genere e potere a Venezia tra Cinque e Seicento
Autore:
Maria Adank
Editore: Viella
Data di Pubblicazione: 2025
Pagine: 320
Formato: copertina-morbida
ISBN: 9791257010164