De veritate-Sulla verità

Anselmo d'Aosta (sant')

Anselmo, discepolo di Agostino, priore al Bec, tra gli anni 1080-1085 scrive tre opere ordinate tra loro e sono: "De Veritate", "De libertate arbitrii" e "De casu diaboli". Il "De Veritate" è in latino-medievale e scorre in forma scarna ed essenziale nei suoi tredici capitoli. È subito chiarito che la “Verità del vero” è il Dio della nostra fede biblica, Egli è anche somma Verità (Cap X), senza inizio e senza fine (Cap I), è Verità che trascende ogni altra verità, è causa di verità degli esseri che esistono. La verità della proposizione non rimane in essa. Ancora, per Anselmo, Verità, rettitudine e giustizia sono termini intercambiabili tra loro. Ogni verità rimane nella Verità, senza confondersi mai con essa e alla fine dei tempi tutte le verità ritorneranno nella Verità. Anselmo costruisce considerazioni altissime: c’è Verità e rettitudine nel pensiero, nelle azioni… La lettura del Doctor Magnificus è rasserenante, il lettore può contemplare scenari di bellezze tanto assenti nei nostri traviati tempi.

Prezzo:23,00

Prodotto al momento non disponibile.

Titolo: De veritate-Sulla verità
Autore: Anselmo d'Aosta (sant')
Editore: Cantagalli
Data di Pubblicazione: 2025
Pagine: 208
Formato: copertina-morbida
ISBN: 9791259625366