Arabpop. Rivista di arti e letterature arabe contemporanee (2024). Vol. 6: Palestina

Il sesto numero di Arabpop è dedicato alla Palestina per una scelta precisa della redazione in seguito agli eventi deflagrati nella Striscia di Gaza e nel resto della Palestina dall’ottobre 2023, e in risposta al silenziamento delle voci palestinesi nel dibattito pubblico italiano e internazionale. Questo numero della rivista fa spazio a storie poco conosciute, dimenticate o taciute nella narrazione dominante, e che invece sono cruciali per ricostruire un quadro più ampio di una Palestina culturalmente vivacissima, ricca e stratificata. Gli autori e le autrici di questo numero, la maggior parte dei quali inediti in italiano, si immergono nelle complessità della storia e della cultura palestinese proponendo le loro riflessioni originali e consapevoli, interrogative e a volte scomode, che sfidano narrazioni uniformi e approcci stereotipati. La curatela della sezione letteraria è stata affidata a Mazen Maarouf, scrittore palestinese pluripremiato, che ha selezionato appositamente per questo numero brani di prosa e poetici non convenzionali, che spaziano dal noir alla denuncia politica, dal racconto nostalgico al genere fantastico. Dai palestinesi e dalle palestinesi di Gaza, della Cisgiordania e della diaspora emerge la necessità e l’urgenza di ascoltare la loro narrazione e l’invito a cambiare il nostro punto di vista. Per fare della Palestina non una metafora o un’astrazione, ma una realtà concreta che grida al mondo la sua esistenza e la volontà di continuare a esistere.

Prezzo:15,00

Aggiungi al Carrello

Titolo: Arabpop. Rivista di arti e letterature arabe contemporanee (2024). Vol. 6: Palestina
Autore:
Editore: Tamu
Data di Pubblicazione: 2024
Pagine: 144
Formato: copertina-morbida
ISBN: 9791280195555