di Mordecai Richler, M. Codignola, Matteo Codignola Che cos'hanno in comune Paul Newman, la Regina Madre d'Inghilterra e il popolo degli insonni disposti a seguire in televisione, fino all'alba, le silenziose evoluzioni delle palle colorate su un...
di Charles Baudelaire, D. Grange Fiori Non si può dire che il 'moderno' sia veramente nato finché Baudelaire non comincia ad annotare le stenografie del suo "cuore messo a nudo". Qui, perduta l'antica cornice del verso, parla solo una...
di M. Andolfato, Gabrielle Colette Quando Colette, ventenne, arrivò a Parigi, "non era che una giovane sposa" cresciuta in campagna e non sapeva di avere accanto a sé un affascinante, sottile mostro: Monsieur Willy, personaggio...
di Gabrielle Colette, Maurizio Andolfato, M. Andolfato Quando Colette, ventenne, arrivò a Parigi, "non era che una giovane sposa" cresciuta in campagna e non sapeva di avere accanto a sé un affascinante, sottile mostro: Monsieur Willy, con la sua...
di G. Gurisatti, Arthur Schopenhauer Fra i molti elementi controcorrente che resero celebre Schopenhauer presso una ristretta cerchia di contemporanei e contribuirono nel Novecento a trasformarlo in oggetto di culto per una ben più...
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Proseguendo la navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie.
Accetta