di Tullio Pericoli A volte sembra che Tullio Pericoli scriva con la stessa matita che usa per disegnare – magari quel mozzicone minuscolo che tiene sempre pronto in tasca per ogni evenienza. Ma la matita di Pericoli...
di Benedetto Croce Sul finire dell’estate del 1831, Francesco Sanseverino, giovane napoletano, fa visita a Hegel e in una irruente requisitoria – dove tuttavia la veemenza scaturisce da un’amorosa devozione –...
di Carlo Ginzburg Nel libro che si presenta qui, quarant'anni dopo la prima edizione, Carlo Ginzburg, un non storico dell'arte, si propose di confutare sulla base di elementi esterni, legati a committenti e...
di Tommaso Landolfi, T. Landolfi, Charles Nodier Catalogna, 24 dicembre 1812: tre ufficiali dell'esercito napoleonico in viaggio per Barcellona sono costretti a trascorrere la notte in un maniero abbandonato, dove secoli addietro un nobile di "mali...
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Proseguendo la navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie.
Accetta