di S. Di Petrillo, V. Matarazzo Carlos Ferrater (Barcellona 1944), uno dei più significativi architetti spagnoli, è professore di Progettazione Architettonica presso l'Università Politecnica della Catalogna e titolare della...
di S. Di Petrillo, V. Matarazzo Hans Hollein (Vienna 1934), architetto, designer, artista, ha studiato presso l'Akademie der Bildenden Kunste ed è stato professore di architettura presso l'Accademia delle arti di Dusseldorf...
di S. Forti, S. Ciccani Robert Venturi (Philadelphia, USA 1925) e Denise Scott Brown (Kitwe, Zambia 1931), si incontrano e collaborano nell'insegnamento alla facoltà della Pennsylvania nei primi anni '60. Nel 1966 viene...
di S. J. Liotta, M. Belfiore Toyo Ito (Seoul, 1941), architetto giapponese, è laureato all'Università di Tokyo nel 1965 e ha fondato il suo studio nel 1971. Le sue opere principali sono White U (1976), Silver Hut (1984), la...
di S. Speeding, A. Capasso, Gerardo D'Ambrosio In occasione del ventennale del Simposio Intemazionale "Architettura e Leggerezza" tenutosi a Napoli nel 1993, la pubblicazione intende fare il punto sull'innovativo archetipo strutturale della...
di Salvatore Costanzo L'opera raccoglie una messe di informazioni sul linguaggio pittorico barocco tra Malta e Napoli in un arco cronologico di circa cento anni (1650-1750), caratterizzato da uno scenario denso e...
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Proseguendo la navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie.
Accetta