di Pino Pavone Piero Ciampi, che ci ha lasciato nel 1980 si è autodefinito "livornese, anarchico, comunista". E stato un cantautore e un poeta straordinario, "un genio assoluto", secondo Morgan, "sottovalutato al...
di Raffaello Zini, Martin Cunz "Alcuni mesi dopo la morte di Martin Cunz - racconta il curatore del presente volume Raffaello Zini - ricevetti numerose richieste da parte di persone che chiedevano dove fosse possibile trovare i...
di Raniero Fontana Il libro offre lo spaccato di una riflessione condotta dall'A. in quasi quarant'anni di studio e di ascolto di Israele. La prospettiva dell'A. è da sempre quella di un ascolto di Israele prioritario...
di Renato Venditti Dicono che fu inventato nel 1968, ma è un classico sempreverde della politica italiana. Dicono che non esista, che sia solo un'espressione: ma il "Manuale Cencelli" continua ad essere invocato - e...
di Roberto Bertuzzi Può sembrare strano che Enrico Berlinguer, il segretario del Partito Comunista, fosse circondato da un gruppo di “angeli”. Eppure è vero. Erano gli uomini della sua scorta, a lui fedelissimi e...
di Roberto Corradi Alberto frequenta il suo unico anno di asilo e i cinque di elementari in un istituto pedagogico di suore, le temibili Giovannine. Appartiene perciò alla schiera dei "reduci delle elementari dalle...
di Rosario Sorrentino È possibile scrivere un romanzo sul disturbo bipolare? Sì, se il taglio medico-narrativo è quello scelto da Rosario Sorrentino, neurologo e divulgatore di chiara fama, in questo "Due di me"....
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Proseguendo la navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie.
Accetta