di Silvio Pellico Opera più conosciuta di Silvio Pellico (1789-1854), "Le mie prigioni" (pubblicata nel 1832) è un libro di memorie in cui l'autore racconta gli anni della sua detenzione (1820-1830), a seguito della...
di Constantino Valente, Vincenzo Vitillo Questo libro vuole essere una piccola luce che permette di orientarsi nell'ambito delle pratiche "interne ed esterne" orientali. Non è un manuale tecnico di Nei Qi Gong bensì uno studio su di esso...
di Virginia Woolf "Gita al Faro", il cui titolo originale è "To the Lighthouse", fu pubblicato nel 1927 e rappresenta uno dei punti più alti della letteratura del Novecento. Virginia Woolf (1882-1941) ci lascia un...
di Herbert George Wells Ne "La Macchina del Tempo" (1895) Wells racconta di uno scienziato che è riuscito a costruire una macchina che permette di viaggiare oltre i limiti che la natura stessa ha fissato per l'uomo. Nel...
di Un'opera illustrata e dettagliata, completa di carte fisiche e politiche per approfondire la conoscenza delle regioni italiane e di tutti i continenti.
di Charles Baudelaire Edito nel 1857, il capolavoro poetico di Baudelaire venne immediatamente sequestrato dalla censura francese per oltraggio alla morale. Nei "fiori malaticci" del più grande simbolista dell'800...
di Chi era la madre di Achille? Come ebbe inizio la guerra di Troia? Quali sono i nomi delle Muse? Chi era Proteo? A queste e a tante altre domande e curiosità può rispondere il praticissimo...
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Proseguendo la navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie.
Accetta