di Giancarlo Bova, Cristina Alpopi L'area geografica presa in esame nel presente lavoro, la cosiddetta terra Cancie, chiamata in età moderna i Mazzoni, compresa tra Capua e Castelvolturno lungo un percorso di circa ventisei km, è...
di Giancarlo Bova L'autore con la presente opera restituisce alla cultura mondiale alcuni momenti della storia di Capua nell'età dell'Umanesimo, evidenziando come la Città per motivi storici, artistici, politici ed...
di Giancarlo Bova Il sacco di Capua del 24 luglio 1501 rappresenta ancora oggi una delle pagine più drammatiche della storia d'Italia e d'Europa, tenuto conto della presenza alle operazioni militari dell'esercito di...
di Giancarlo Bova L'autore racconta sul filo della memoria l'esperienza della sua amicizia ventennale con don Raimondo Pasquariello, parroco di Francolise (Caserta), inquadrandone la figura nel contesto sociale e...
di Giancarlo Bova Le condizioni generali di Capua sembrano decisamente migliorate ai primi degli anni Settanta del XIII secolo, come dimostra per esempio la tendenza di alcuni rappresentanti dei ceti più abbienti a...
di Giancarlo Bova Le leggende di Capua fanno parte del patrimonio culturale di tutti i popoli. A una prima fase legata alla tradizione orale si è aggiunta nel tempo una tradizione scritta. E a questo punto che è...
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Proseguendo la navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie.
Accetta