di M. Migliaccio, Maurizio Migliaccio, D. Rauh, Oliver Sacks Il grande neurologo Oliver Sacks, già autore di "Risvegli" e de "L'uomo che scambiava sua moglie per un cappello", abbandona per una volta il suo campo d'azione e si avventura in un viaggio...
di M. Migliaccio, Maurizio Migliaccio, Stewart Lee Allen Partendo dal frutto tentatore del giardino dell'Eden fino ad arrivare al divino 'foie gras', ecco una maliziosa e divertente carrellata di cibi proibiti che hanno definito le varie culture nel mondo....
di M. Migliaccio, Oliver Sacks L'autore abbandona il campo d'azione della neurologia e si avventura in un viaggio scientifico e letterario nel cuore del Messico. Motivo ufficiale del viaggio è la ricerca di una specie rara di...
di M. Migliaccio, Robert Hughes Prendendo spunto dal suo precedente libro "Barcellona" del 1992, Robert Hughes, giornalista e critico d'arte australiano trapiantato a New York, ripercorre lo stesso cammino, facendo della narrazione...
di M. Migliaccio, Stewart Lee Allen Partendo dal frutto tentatore del giardino dell'Eden fino ad arrivare al divino foie gras, una maliziosa e divertente carrellata di cibi proibiti che hanno definito le varie culture nel mondo....
di M. Migliaccio, Stewart Lee Allen Partendo dal frutto tentatore del giardino dell'Eden fino ad arrivare al divino foie gras, una maliziosa e divertente carrellata di cibi proibiti che hanno definito le varie culture nel mondo....
di M. Mongardo, Marcello Mongardo, Marguerite Yourcenar "L'opera al nero" è la storia di un personaggio immaginario, Zenone, medico, alchimista, filosofo, dalla nascita illegittima a Bruges negli anni del Cinquecento, fino alla catastrofe che ne conclude...
di M. Mongardo, Marcello Mongardo, Marguerite Yourcenar, G. Cartago "L'opera al nero" è la storia di un personaggio immaginario, Zenone, medico, alchimista, filosofo, dalla nascita illegittima a Bruges negli anni del Cinquecento, fino alla catastrofe che ne conclude...
di M. Nicoli, Michel Foucault, Pier Aldo Rovatti, C. Troilo La trascrizione del primo anno dei corsi di Michel Foucault al Collège de France e la loro pubblicazione segna una svolta nella "recezione" del suo pensiero. Non si potrà più leggerlo come prima....
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Proseguendo la navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie.
Accetta