di Andrea Angelini La riflessione sullo statuto epistemologico e sul funzionamento politico del discorso biologico - nel suo carattere eterogeneo, plurale e conflittuale - è un tema centrale nelle opere di Michel...
di Andrea Arrighetti Il volume affronta il tema, quanto mai attuale, della prevenzione e tutela dell'edificato storico dal rischio sismico, proponendo una metodologia d'indagine, l'archeosismologia, sviluppata...
di Andrea Bellini Quella dei ceti medi è una questione che nell'ultimo decennio ha registrato una ripresa di interesse nell'opinione pubblica, soprattutto alla luce delle problematiche connesse con la transizione a...
di Andrea Borsari Il libro indaga la riflessione di Arthur Schopenhauer sull'educazione, convoca al suo cospetto alcune delle grandi figure che del filosofo hanno valorizzato la valenza di educatore, il Nietzsche...
di Andrea Nardi Nell'attuale contesto mediale, i dispositivi digitali sembrano mandare in crisi le tradizionali pratiche di studio e lettura. Sommersi dal sovraccarico cognitivo e dal diluvio di stimoli informativi,...
di Andrea Simoncini, A. Simoncini Che ci sia bisogno di riformare la nostra pubblica amministrazione è un auspicio che ormai non ha più necessità di giustificazione; la sproporzione tra le attese e le performances nel settore...
di Angela Orlandi Questo lavoro si propone di colmare alcuni vuoti storiografici riguardanti l'economia e le attività commerciali di Napoli e dei suoi porti satelliti nei decenni a cavallo del Quattrocento...
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Proseguendo la navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie.
Accetta