di Silvia Maffii, Riccardo Parolin, Rosario Scatamacchia Questa guida presenta una serie di aspetti innovativi. È settoriale, e quindi consente di fornire strumenti e dati di pronto uso operativo, senza soffermarsi (e limitarsi) ai "massimi sistemi"....
di Silvia Magnani Ecco una guida dedicata alle mamme e ai papà che ci introduce nel mondo della comunicazione insegnandoci, passo dopo passo, a sviluppare nel bambino quelle capacità che rendono l'uomo un animale...
di Silvia Magnani Perché trattare la voce con incuria? Perché urlare, gridare senza ragione e permettere ai bambini di fare altrettanto? Perché maltrattare questo dono "solo nostro"? Il disturbo vocale...
di Silvia Magnani La voce racconta di noi, esprime le nostre emozioni, è il suono dei nostri pensieri. Per questo quando si ammala porta con sé sofferenza, non solo per l'impossibilità di comunicare ma per...
di Silvia Magnani, Franco Fussi Nonostante lo sviluppo delle metodiche di indagine strumentale sia ottica che acustica, la valutazione della voce, in senso clinico e in senso estetico, non può rinunciare al giudizio individuale...
di Silvia Mazzucotelli Salice Dagli anni Sessanta, dentro e fuori il sistema dell'arte contemporanea, hanno preso corpo forme di arte partecipativa e di attivismo politico: un esito di tale percorso è stato l'arte pubblica....
di Silvia Mirate La legittimazione a ricorrere nel processo amministrativo ha smarrito la propria identità. La sua configurazione teorica, ancorata alla stretta identificazione con la titolarità effettiva di un...
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Proseguendo la navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie.
Accetta