di Erica Joy Mannucci, Asa Briggs, Peter Burke Nell'esplorare lo sviluppo dei sistemi di comunicazione in Occidente Briggs e Burke sono mossi dall'intento di ridare profondità storica ai media, inserendoli in una storia complessiva della...
di Renato Moro Inspiegabile alla coscienza del nostro tempo appare il silenzio del papa e della Chiesa di fronte alla Shoah. Il volume ricostruisce il contesto di una scelta che fu informata e consapevole quanto...
di Mariarosa Borroni, Marco Oriani L'accresciuta concorrenza all'interno del sistema finanziario italiano e il sostanziale arricchimento della gamma di operazioni svolte dalle banche hanno dato luogo negli ultimi anni a un...
di Giorgio Israel Il pregiudizio antiebraico è una delle più antiche e persistenti manifestazioni di intolleranza, che ha assunto la forma del razzismo nell'epoca moderna. Manifestazione fra le più virulente ed...
di Gabriele Turi L'industriale Giovanni Treccani, il filosofo Giovanni Gentile e il padre gesuita Pietro Tacchi Venturi sono i protagonisti di un'impresa senza precedenti nell'Italia del Novecento: la pubblicazione...
di Geoffrey Stokes, Marco Bresadola, M. Bresadola Teoria della conoscenza, metodo scientifico, politica, razionalità, libertà: sono questi gli ambiti su cui Karl Popper (1902-1994) è venuto costruendo la sua complessa opera filosofica, che si...
di James L. Shulman, Maria Luisa Bassi, Elinor G. Barber, Robert K. Merton Tutto comincia da una favola persiana che narra la storia dei figli del re di Serendip (Ceylon) che viaggiano per il mondo, incappando in varie avventure da cui si salvano grazie alla loro sagacia e...
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Proseguendo la navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie.
Accetta