di Georges Duby, G. Viano Marogna Mogli, madri, figlie, sorelle, concubine, amanti: le donne nel Medioevo erano dotate di una singolare autorità, secondo gli uomini che le temevano. Dominate nella vita pubblica, avevano nel privato...
di Georges Duby, Giorgia Viano Marogna, G. Viano Marogna Eleonora d'Aquitania, lussuriosa e traditrice; Maria Maddalena, la peccatrice pentita; Eloisa, ribelle e trasgressiva; Isotta, vittima innocente di un filtro d'amore; queste e altre ancora le figure...
di Georges Duby, Giorgia Viano Marogna, G. Viano Marogna "...volevo vedere più chiaramente chi fossero, nella Francia del XII secolo, le donne che erano chiamate dame perché avevano sposato un signore, conoscere quale destino fosse loro assegnato...
di Georges Duby, Giorgia Viano Marogna, G. Viano Marogna Nel racconto affascinante di Georges Duby l'arte come specchio della società medievale. In una società fortemente gerarchizzata, che attribuiva all'invisibile una realtà analoga al visibile e un...
di Georges Duby, Michelle Perrot Un grande affresco storico che si colloca nell'ambito dell'allargamento progressivo del campo storico alle pratiche quotidiane, alle "mentalità" ed ai comportamenti comuni. Si tratta di una storia...
di Georges Duby, Michelle Perrot, C. Klapisch Zuber Un grande affresco storico, un'opera pionieristica, che ha suscitato un enorme interesse in Italia e nel mondo. Georges Duby e Michelle Perrot sono due maestri riconosciuti della storiografia...
di Georges Duby, Michelle Perrot, F. Thébaud Un grande affresco storico, un'opera pionieristica, che ha suscitato un enorme interesse in Italia e nel mondo.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Proseguendo la navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie.
Accetta