di Olga Campofreda La giovinezza è il filo rosso che accompagna la produzione letteraria e giornalistica di Pier Vittorio Tondelli fin dallo scandaloso esordio di Altri libertini nel 1980, romanzo in cui i giovani...
di Oliver Sacks, Stephen Jay Gould, Jonathan Miller Spesso pensiamo alla scienza come a un continuo progresso. In questo libro, cinque studiosi e divulgatori di fama mondiale esplorano episodi oscuri e trascurati della storia della scienza e...
di Oliviero Frattolillo Watsuji Tetsuro (1889-1960), allievo di Nishida Kitaro e membro periferico della "Scuola di Kyoto" incarna perfettamente il caso dell'intellettuale giapponese in prima fila negli anni compresi tra le...
di Omar Chessa È un luogo comune che lo Stato, la sovranità e la rappresentanza politica siano in crisi sotto l'urto di fenomeni diversi: il costituzionalismo (come teoria del diritto e pratica della limitazione...
di Oriana Binik Perché la società contemporanea è così affascinata dal crimine? In parte perché siamo diventati dei consumatori di sublime, un'emozione intensa e fortemente ambigua, oggi sempre più...
di Orielli Barnaba Di Locarno Giovanni Pietro Opera medica: L'"Opera" del medico locarnese Giovanni Pietro Orelli Barnaba, quasi un unicum nella produzione culturale lombarda di inizio Settecento, si presenta come un manuale a uso dei medici e...
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Proseguendo la navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie.
Accetta