di Roberto Cheloni «Nella scelta oculata di quel raffinatissimo linguista che fu Sigmund Freud [...], la nostalgia trova il proprio acme nella vecchiaia. Freud non lascia addio alcuno [...], né tenta una fuga che...
di Roberto Cescon Negli ultimi anni la disabilità è entrata nella retorica mediatica grazie a una serie di libri che ha avuto il merito di raccontare le asperità di quest'esperienza (sdoganando pensieri indicibili...
di Roberto Celada Ballanti Il libro di Roberto Celada Ballanti presenta una forma narrativa trainante e coinvolgente, tanto da rendere le soste necessarie nella lettura nuovi incipit imprevedibili: non nel divagare, bensì nel...
di Roberto Cecchetti L'uomo, in quanto essere parlante e capace di immaginare altrimenti, si costituisce nel movimento dialettico del proprio desiderare creativo e spontaneamente inconscio. A partire da Jung e dalle...
di Roberto Carvelli Il pianeta è in pericolo? Quali rischi sta correndo nel tempo presente e cosa lo minaccerà nell'immediato futuro? A una specie che rischia l'estinzione sono necessari nuove idee e nuovi...
di Roberto Bordoli La storia della filosofia come disciplina separata e operante iuxta propria principia sorge sia da una progressiva divisione degli ambiti del sapere, sia come risultato di un processo di maturazione...
di Roberto Biorcio Se la stabilità del sistema dei partiti italiani nel dopoguerra aveva offerto opportunità molto limitate per il successo di movimenti populisti, dopo la fine della Prima repubblica lo spazio per...
di Roberto Bertolini Un libro per non perdersi nella tana del bianconiglio, forse la più profonda della psicoanalisi infantile: Analisi di un bambino di Melanie Klein. Attraverso un’attenta analisi del percorso...
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Proseguendo la navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie.
Accetta