di G. Musial Il catalogo Luce e movimento/Lumière et mouvement, dedicato all'arte cinetica e alla dipendenza reciproca del movimento e della luce nell'arte, presenta i lavori di dieci artisti internazionali...
di Fabio Danelon Il meno noto e, forse, il meno studiato dei romanzi di Luigi Pirandello, Suo marito, e il più celebre e importante di quelli di Italo Svevo, La coscienza di Zeno, mettono in scena non solo e non...
di Massimo Fini L'11 settembre ha inaugurato una nuova era, quella del 'terrorismo globale', conseguenza logica, e prevedibile, della pretesa dell'Occidente di ridurre a sé l'intero esistente. Ma il 'migliore dei...
di Giovanni Orsina La storia politica italiana degli anni cinquanta e sessanta è stata quasi sempre interpretata nella prospettiva dei partiti maggioritari e, in special modo, delle forze politiche che caldeggiarono e...
di Sergio Campailla "Nadia era una bellezza naturale, stupenda e per giunta esotica. Alta. Bionda. Russa. Parlava in francese meglio di una francese. Diceva di essere maritata, un giorno sì e un giorno no. Ostentava di...
di Giorgio Tinazzi Scrivere di cinema e letteratura significa, di solito, occuparsi di storie prese a prestito, rielaborate o fatte proprie. Vuol dire però indagare anche altri temi: il lavoro di sceneggiatura, le...
di Le opere inviate da centinaia di studenti delle scuole superiori di tutta Italia e di alcune scuole italiane all'estero sono valutate da una giuria tecnica. Questo libro raccoglie i racconti dei...
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Proseguendo la navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie.
Accetta