di T. S. Centi, A. Belloni, Tommaso Caffarini Si tratta di testimonianze dirette e originali di coloro che hanno condiviso la vita della santa senese, in particolare del suo confessore, fra Tommaso della Fonte, che non mancò di annotare su...
di Elettra Giaconi A partire dal secolo XII divenne frequente annotare in un libro i religiosi defunti, e anche i laici che volevano essere sepolti nei loro cimiteri. È proprio questo il tema portante del libro, che...
di Fabio Iambrenghi, Caterina Comino L'idea di pubblicare questo studio nasce dalla stupefacente scoperta, da parte dei due autori, di un'insospettata messe di documenti archivistici riguardanti committenze artistiche del Seicento...
di Cristina Badon Il saggio ripercorre la politica sulla viabilità ordinaria dai primi decenni del Regno unitario all'inizio del XX secolo, una fase in cui l'Italia dovette concentrare le proprie forze nell'intento...
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Proseguendo la navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie.
Accetta