di Dominique Thiebaut, Giacomo Agosti, D. Thiébaut, Giovanni Agosti A sedici anni di distanza dall'ultima grande mostra su Andrea Mantegna (Isola di Carturo, Padova 1430-31 - Mantova, 1506), finalmente una rassegna epocale sull'arte di questo protagonista del...
di Donata Battilotti Fin dall'inizio del Cinquecento Vicenza è al centro di iniziative per il rinnovamento della sua cinta muraria. La città si trova infatti in una posizione strategicamente delicata dello Stato...
di Edoardo Villata Il pittore tedesco Mathis Grünewald (1480-1528 circa) rimane una delle figure più enigmatiche del Rinascimento tedesco, la cui identità artistica è definita dalla complessità stilistica delle...
di Egidio Bertazzoni Una pièce di urgente attualità e insieme di meditazione profonda sulla memoria storica del nostro paese. Un testo che ci racconta il coraggio e la fede, la pietà e la condivisione, la fatica e la...
di Elvira S. Tiberini Women in charge. Artiste inuit contemporanee. Ediz. italiana, inglese e francese: I mutamenti radicali intervenuti nelle società inuit dell'Artico canadese, la scoperta della loro arte nel 1948 e i...
di Ennio Concina A più di quarant’anni dalla sua pubblicazione, "La Macchina Territoriale" (Laterza 1983) è ancora un testo fondamentale per gli specialisti di architettura militare e per capire le componenti...
di Enrico Castelnuovo, Carlo Ginzburg «In un'età di imperialismi e di subimperialismi, in cui anche le bottiglie di Coca-Cola si configurano come segno tangibile di vincoli non solo culturali, il problema della dominazione simbolica,...
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Proseguendo la navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie.
Accetta