di Paola Barbara Conti, Stefano Lavazza Il restauro degli organi del santuario di Rho, portato a termine tra il 2020 e il 2021, è stato occasione di studio dell'articolata vicenda inerente la costruzione delle prestigiose casse e...
di Paola Gallerani Scrittore di racconti e romanzi, poeta, drammaturgo e regista e attore, giornalista, storico dell'arte, critico militante e pittore egli stesso: c'è una parola che perfettamente riassume Giovanni...
di Paola Gallerani Leopardi, fenicotteri, dromedari e gru, zibetti e marmotte sono questi alcuni dei protagonisti delle 86 tele che Pieter Boel (Anversa, 1622 - Parigi, 1674) dipinge tra 1668 e 1671, quando il genere...
di Paola Gallerani, Gabriella Gallerani Gli Alfagatti sono una razza speciale: sono, innanzitutto, i gatti di razza (e non) dipinti pelo per pelo, è il caso di dirlo, dall'illustratrice scientifica Gabriella Gallerani, in ordine...
di Paolo Savoia Nella prima età moderna, la pelle degli uomini e degli animali, la buccia o la scorza della frutta, la corteccia degli alberi e la superficie della terra erano porzioni di natura appartenenti ad...
di Patrizio Aiello Milano, 21 aprile 1951. A Palazzo Reale si inaugura la Mostra del Caravaggio e dei caravaggeschi. Nel giro di tre mesi più di quattrocentomila persone si mettono in fila per ammirare un numero di...
di Pierguidi Stefano Guido Reni, i Barberini e i Corsini: Torna a Roma un'opera emblematica per le Gallerie Nazionali Barberini Corsini: la "Visione di sant'Andrea Corsini" di Guido Reni (1575-1642) commissionata dai...
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Proseguendo la navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie.
Accetta