di P. Camoriano, Luana Ravecca E un libro indirizzato ai preadolescenti: anagraficamente, si tratta dello stesso pubblico di Vedo rosa e Vedo azzurro. Ma, mentre questi due volumi erano dedicati rispettivamente alle ragazze e ai...
di P. Foresti, Piera Paltro I grandi personaggi del Vangelo si presentano ai giovanissimi lettori coinvolgendoli in una storia che solo apparentemente è lontana nel tempo, perché sentimenti come amicizia, fedeltà, gioia per...
di P. Formica, Lodovica Cima, F. Degl'Innocenti Molte bambine si identificheranno in Dora, terza elementare, timida ma non troppo, diligente ma non troppo, vivace ma non troppo e con il complesso di essere trasparente, ovvero di non essere notata...
di P. Iannamorelli Don Lorenzo Milani nasce a Firenze il 27 maggio 1923. Ha sette anni quando, nel 1930, con la famiglia lascia Firenze e si trasferisce a Milano, dove sosta fino al conseguimento della maturità...
di P. M. Gionta, Columba Marmion Il volume raccoglie in antologia circa centocinquanta lettere dall'Epistolario di dom Columba Marmion, scritte tra il 1881 e il 1923, anno della morte. La lettura di queste pagine mostra una vitale...
di P. Madero Il volumetto tascabile, curato da P. Madero, riporta trenta salmi come preghiere adatte per vari momenti della vita. Ogni salmo è introdotto da una breve presentazione e illustrato da una fotografia...
di P. P. Frigotto Il libro prende in considerazione il quarto comandamento - "Onora il padre e la madre" -, i cui destinatari sono i figli adulti, ai quali viene ricordato il dovere di provvedere ai genitori anziani....
di P. P. Frigotto Il libro prende in considerazione il quinto comandamento - "Non uccidere" -, di cui si indaga il significato originario, si individuano alcune interpretazioni storiche per giungere infine a una...
di P. P. Frigotto Il libro prende in considerazione il sesto comandamento - "Non commettere atti impuri" -, al centro del quale c'è il rapporto di coppia uomo-donna: è possibile viverlo in modo fedele? Per costruire...
di P. P. Frigotto Il libro prende in considerazione il settimo comandamento - Non rubare -, che nel suo significato originario, pur non escludendo la condanna del furto di cose, esorta in primo luogo a non abusare...
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Proseguendo la navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie.
Accetta