di Preziosi Ernesto Armida Barelli (1882-1952), figura cruciale del cattolicesimo italiano contemporaneo, è stata fondamentale nel proporre una nuova visione della donna, nella Chiesa e nella società. Da giovane...
di Milena Mariani, Mercedes Navarro Puerto Il titolo scelto dalle due autrici mostra, nell'uso della parola "percorsi", la consapevolezza storica, biblica e sistematica dell'impresa che è stata affrontata per indagare un tema centrale per...
di Riccardo Battocchio, Gianni Genre, Basilio Petrà Essere insieme sulla via - essere "sinodali" - evidenzia il carattere comunitario e dinamico del discepolato cristiano. Le confessioni cristiane hanno però interpretato - e interpretano tuttora - la...
di Luigi Ferraiuolo Dove si trovano, in Italia, le "chiese delle ossa"? Dove si venera la Madonna dei femminielli? E la Madonna della 'ndrangheta? E dove sono le città sotterranee? E i parchi dell'orrore e della...
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Proseguendo la navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie.
Accetta