di R. Salvarani, G. Andenna L'arcivescovo Anselmo IV da Bovisio e la classe dirigente nobiliare del Regnum Longobardorum, guidata dal conte Alberto di Biandrate e dal conte Alberto di Parma, raggiunsero Costantinopoli nel 1100....
di Raffaele Cantone L'attenzione dell'opinione pubblica e della classe dirigente nei confronti della corruzione fa registrare un andamento oscillante. Negli anni di ‘Mani pulite' sembrava essere il problema per...
di Raffaele Chiarulli Di scena a Hollywood riesce a essere - in modo lucido e senza confusioni molte cose insieme: una riflessione sulle caratteristiche del processo creativo cinematografico; uno studio sui rapporti tra...
di Raffaele De Berti Tra i primi anni Dieci e la metà degli anni Cinquanta del Novecento il consumo di film coinvolge un pubblico vasto e di diversi livelli sociali e culturali. Il cinema non esaurisce la sua portata...
di Raffaele De Cesare L'eccezionale competenza di Raffaele de Cesare sia nell'ambito degli studi balzacchiani, sia in quello dei rapporti fra romanticismo italiano e francese, fanno di questo volume - al di là dello...
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Proseguendo la navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie.
Accetta