di C. Bearzot, G. Zecchini, F. Landucci Gattinoni Lo stato territoriale è una realtà politica del mondo antico che si manifesta soprattutto in epoca ellenistica, quando nei caratteri distintivi di questi stati trova posto l'evoluzione di...
di E. Sgreccia, M. L. Di Pietro Le biotecnologie delineano nuovi ambiti di azione, ma anche di responsabilità e di scelta per l'uomo. Ciò solleva una serie di interrogativi sulle opportunità e sui confini delle tecnologie e...
di D. Parisi, Claudia Rotondi Siamo alla fine degli anni Venti quando Francesco Vito (1902-1968) si presenta in Cattolica a padre Agostino Gemelli. È un giovane della provincia di Caserta, ben istruito, colto, molto riservato e...
di Filippo Pizzolato, Carlo Maria Martini, Luigi F. Pizzolato Considerata nella tradizione del pensiero occidentale quale massima attività etica dell'uomo, la politica attraversa oggi un'innegabile e rischiosa fase di delegittimazione che tende a sminuirne il...
di Lucia Boccacin Il terzo settore rappresenta oggi una componente strategica e consolidata del contesto italiano e internazionale: quali sono i tratti che qualificano i suoi servizi e quale il contributo che esso,...
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Proseguendo la navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie.
Accetta